22 Marzo 20220

Sonno di bellezza?

Avete mai sentito parlare del “Sonno di bellezza?”

E soprattutto, ne avete mai beneficiato?

Dormire a sufficienza è probabilmente uno dei modi più importanti con cui possiamo mantenere il nostro

aspetto giovane e sano e continuare la nostra vita sentendoci energici in tutto ciò che facciamo.

Ogni volta che trascuriamo i tempi  del sonno, rendiamo le nostre vite più difficili e derubiamo i nostri corpi di tutto ciò di cui hanno bisogno per mantenere un aspetto sano e giovanile.

Naturalmente il tempo ideale sarebbe di 10 ore. Molto? Si, lo è. Se ogni tanto è possibile prendetevele tutte e DORMITE!!! Ma mi rendo conto che non sempre è possibile dormire 10 ore filate, quindi ciò a cui potete prestare davvero attenzione è il modo in cui dormite.

Sul fianco? Testa di lato sul cuscino?

E’ forse per molti il metodo più comodo, ma aiuta la comparsa di rughe e linee sottili.

Uno dei modi per evitarlo? Imparare a dormire sulla schiena.

Un’altra cosa che possiamo fare è sostituire una federa classica con una di seta, fa molto bene alla pelle e anche ai capelli.

Molte persone hanno difficoltà a ottenere e mantenere un buon sonno, e spesso con il passare degli anni le cose non migliorano.

Se fate fatica ad addormentarvi, prima di tutto valutate quanta caffeina ingerite durante il giorno.

Un’idea potrebbe essere quella di attuare una riduzione della caffeina dopo mezzogiorno, di sostituire il caffè con qualcos’altro o con un decaffeinato, oppure iniziare ad eliminare l’assunzione di zucchero e caffeina da un certo orario in poi della giornata.

In questo modo si potrà arrivare tranquilli al momento di rilassarsi e di andare a dormire.

Potreste anche prepararvi al riposo con un rituale rilassante: profumi piacevoli diffusi nell’aria della stanza,  l’applicazione di un cosmetico la cui profumazione ti trasmetta una sensazione di benessere.

Potreste prepararvi una tisana a base di attivi in grado di conciliare il sonno e se necessario ricorre ad un integratore naturale o fitoterapico per aiutare il rilassamento.

Evitate l’esposizione a troppa “luce blu”: schermi di telefoni, computer. Questa luce emula la luce solare e inganna le nostre menti facendo loro pensare di essere ancora esposte alla luce diurna, in questo modo risulta più difficile rilassarsi e prepararsi per un buon riposo notturno.

Esistono filtri per la luce blu che potete adottare sul telefono, sullo schermo del computer o anche occhiali di protezione specifici, se la sera non avete altra scelta che fare le ore piccole lavorando.

Un’altra cosa utile da fare per ottenere il miglior riposo notturno è evitare di fare un pisolino durante il giorno.

A volte non riposiamo abbastanza bene la notte e ci sentiamo intontiti e a disagio durante il giorno, quindi un pisolino, quando possibile, potrebbe sembrare una buona soluzione. Sfortunatamente, questo si aggiungerebbe al ciclo di scarso riposo notturno e lascia ancor più intontiti il giorno dopo.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.