
PELLE NORMALE O PELLE GRASSA
Cos’è la pelle normale?

È riduttivo definirla né grassa né secca, senza alcun tipo di problematica.
Comunque, è vero che una pelle classificata come “normale” non è eccessivamente grassa o secca e non riscontra problemi o condizioni particolari. È un tipo di pelle sana e con livelli uniformi di umidità e idratazione, consistenza uniforme e nessuna area problematica evidente
Ma può benissimo accadere che la pelle normale possa subire lievi variazioni di untuosità e secchezza e anche occasionali eruzioni cutanee, se esposta a fattori di stress ambientali come i raggi ultravioletti del sole e l’inquinamento.
Cos’è la pelle grassa?

Il sebo è una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee presenti nel derma, lo strato della cute che si trova sotto all’epidermide) che ha il compito di ammorbidire la pelle creando un film protettivo verso gli agenti esterni.
Un’eccessiva produzione di sebo (il termine medico che indica un’iperproduzione di sebo è seborrea) può conferire alla pelle un colorito spento ed un aspetto lucido, untuoso e irregolare.
Si parla in questi casi di “pelle grassa”, condizione che può esitare nella comparsa di:
- pori dilatati,
- comedoni (punti neri),
- brufoli ed acne (nel caso in cui i follicoli risultino infiammati per concomitanti infezioni batteriche).
Essendo il film idrolipidico delle persone con pelle grassa tendenzialmente più spesso e di consistenza cerosa, la traspirazione cutanea risulta ostacolata e ciò può conferire alla pelle un aspetto
- spento,
- irregolare,
- untuoso
- e ruvido,
nonché favorire la comparsa di alcuni inestetismi cutanei che possono causare nel tempo un vero e proprio disagio psico-fisico.