6 Febbraio 20220

COME PRENDERSI CURA DELLE MANI

Le mani sono un modo di esprimersi importantissimo. Soprattutto in questo periodo, in cui la mimica facciale viene coperta dall’uso della mascherina, queste diventano ancora di più espressione di noi stessi. Certo, si è perso tutto quello che passa attraverso di esse. Lo stringersi la mano, una carezza, darsi il cinque. Il distanziamento sociale ha precluso purtroppo tutto uno scambio istintivo di gesti che passava solo attraverso la mani. Ma a pensarci bene quanto ci prendiamo cura delle nostre mani? Soprattutto ora che sono più esposte all’uso di gel disinfettanti e continui lavaggi, questa parte del corpo ha bisogno di più attenzioni. La loro perfezione è sinonimo di eleganza e femminilità, perché possono parlare per noi. 

Quali sono le caratteristiche della pelle delle mani?

La pelle delle mani presenta caratteristiche pressoché uniche, molto differenti rispetto a quella del viso e di qualsiasi altra zona del corpo:

  • Nei palmi, le mani presentano un’ epidermide spessa, e priva di peli. Ogni palmo è attraversato da pieghette, che si formano inevitabilmente ogni qualvolta si muove o si flette la mano. Lungo tutta la superficie del palmo sono presenti migliaia di recettori nervosi e ghiandole sudoripare, importantissimi per captare ogni stimolo termico, sia esso irritante o di altra natura.
  • Nei polpastrelli si notano cerchi concentrici che vanno a formare le cosiddette impronte digitali.
  • A livello del dorso, lo spessore della pelle è medio, né troppo spesso come quello della pianta del piede.

Per la cura delle mani è necessario applicare regolarmente creme idratanti, nutrienti e protettive sulla pelle: l’utilizzo regolare di questi prodotti è importante non solo per nutrire la pelle delle mani, ma anche per mantenere integro il film idrolipidico ed evitare di alterare la naturale funzione barriera della pelle.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.